- Panoramica
- Caratteristiche
- Clinico
- Documenti
- Istruzione e formazione
-
Sistema di prelievo endoscopico di vasi sanguigni Vasoview 6 Pro
Il prelievo endoscopico di vasi sanguigni con i sistemi Vasoview può migliorare i risultati per i pazienti grazie a:
- Un'incisione di 2 cm meno invasiva
- Un rischio notevolmente minore di complicanze relative a infezioni e ferite [1]
- Un recupero più veloce e un dolore postoperatorio notevolmente minore [1]
- Un aumento della soddisfazione del paziente [1]
- Un prelievo efficiente sia dalla vena safena che dall'arteria radiale
Gli strumenti di sistema integrati, ergonomici ed efficienti, permettono un prelievo di alta qualità della vena safena e dell'arteria radiale. La tecnologia del sistema permette l'insufflazione distale e prossimale di CO2 ed è fornita di pinze bipolari alle estremità per cauterizzare e legare con un alto effetto emostatico.
Con comandi sull'impugnatura e cavi raccolti affinché non si aggroviglino, il design ottimizzato offre facilità d'uso e abbrevia sia la curva di apprendimento che la durata della procedura.
Prodotti correlati
Carrello rotante del Bisector semplificato e più grande, nonché pulsante per il taglio e C-Ring scorrevole larghi
Progettato per un funzionamento più semplice
Punta da dissezione originale e ottimizzata
Pinze per coagulazione bipolare Bisector
Progettate per offrire cauterizzazione con alto effetto emostatico, estensione maggiore e rotazione completa di 360° per flessibilità e manovrabilità superiori
Insufflazione di CO2
Progettata per creare canali visivi lunghi e puliti, grazie all'uso dell'innovativa insufflazione distale focale per una visione a una distanza ancora più lunga
Design dell'impugnatura intuitivo
I comandi integrati progettati secondo i principi ergonomici sono facili da usare e garantiscono un'eccellente manovrabilità
Sistema di accessori semplificato
Cavi raggruppati in un singolo fascio

Endoscopio con lunghezza estensibile da 7 mm e punta da dissezione
L'Endoscopio con lunghezza estensibile da 7 mm con punta da dissezione è indicato per la visualizzazione della cavità chirurgica e la dissezione nelle procedure endoscopiche e in altre procedure chirurgiche mininvasive e consente l'accesso per il prelievo di vasi ed è principalmente indicato per pazienti che si sottopongono al prelievo di vasi per il bypass arterioso.

Le procedure degli arti comprendono la dissezione del tessuto/prelievo di vasi lungo la vena safena per l'uso negli interventi di bypass aorto-coronarico e di bypass dell'arteria periferica o dell'arteria radiale per l'uso negli interventi di bypass arto-coronarico (CABG).

Procedura EVH
EVH sta per Prelievo endoscopico di vasi sanguigni. Durante una procedura di bypass coronarico, verranno estratti (o "prelevati") uno o più vasi sanguigni sani dalla gamba, dal braccio o dal torace del paziente al fine di utilizzarli come "nuovi" vasi per gli interventi di bypass. Vi sono tre tecniche di prelievo di un vaso sanguigno da un braccio o da una gamba per le procedure CABG: open, bridging ed EVH. L'EVH si serve di speciali strumenti per la visualizzazione e la rimozione di vasi sanguigni con un minor trauma per i vasi o per i tessuti circostanti rispetto alle procedure bridging o "open".
In passato, veniva praticata una lunga incisione dalla caviglia all'inguine; questa procedura è nota con il nome di procedura open. È altamente invasiva e spesso causava maggior dolore ai pazienti rispetto all'incisione toracica, comportando una lunga cicatrice.
Una tecnica alternativa e meno invasiva rispetto alla procedura open è quella del "bridging". Il bridging consente agli operatori dei prelievi di ottenere l'accesso alla vena safena mediante tre o quattro piccole incisioni di circa 7,5 cm ciascuna.

Informazioni su EVH
La procedura EVH è minimamente invasiva e si serve di strumenti per la visualizzazione e la rimozione dei vasi sanguigni. L'EVH richiede generalmente una piccola incisione di una lunghezza di circa 2 cm. La procedura EVH viene eseguita all'inizio degli interventi di cardiochirurgia e può essere utilizzata per i seguenti vasi sanguigni:
- La vena grande safena, che corre per l'intera lunghezza della gamba
- L'arteria radiale, che corre dal polso al gomito nel braccio

Vantaggi dell'EVH
Normalmente, nel prelievo endoscopico di vasi sanguigni, si registra un leggero disagio da parte del paziente nel prelievo, in particolar modo se paragonato alle procedure open e bridging. In alcuni studi clinici, sono stati riportati alcuni importanti vantaggi relativi all'EVH, tra cui:
Manuale d'uso
-
Endoscopic Vessel Harvesting System
Brochure
Approfondite le vostre conoscenze con i nostri corsi di formazione ed eLearning
Per ulteriori informazioni sui nostri eventi in loco o sui corsi di formazione da remoto, potete anche contattare il vostro rappresentante locale di vendita e assistenza.