Seleziona la regione
Menu
  • Prodotti e soluzionimore
    • Terapia intensiva
    • Procedure cardiovascolari
    • Sala operatoria
    • Processo di sterilizzazione
    • La Sanità Digitale
    • Produzione farmaceutica
    • Laboratori di ricerca

    • Visualizza tutti i prodotti →
  • Servizimore
    • Assistenza tecnica
    • Servizi digitali
    • Servizi finanziari
    • Pianificazione e progettazione
    • Implementazione dei progetti
    • Didattica e formazione
    • Partnership di trasformazione ospedaliera

    • Visualizza tutti i servizi →
  • Approfondimentimore
    • Academy
    • Articoli
    • Eventi
    • Getinge Experience Center
    • Idea and invention submission

    • Pagina principale approfondimenti →
  • Companymore
    • Corporate Governance
    • Sostenibilità
    • Etica del Business
    • Stampa e media
    • Careers
    • Investors
    • Grants and Charitable Donations
    • Storia

    • Company main page →
    • News
    • Legal Information
    • Ricerca eLabelling
    • Catalogo prodotti
    • Investors
    • Careers
  • Contatti
  • Italia (Italiano)
    • Global
      • International (English)
    • EMEA
      • Sverige (Svenska)
      • Deutschland (Deutsch)
      • France (Français)
      • United Kingdom / Ireland (English)
      • Italia (Italiano)
      • Türkiye (Türkçe)
      • Polska (polski)
      • Россия (русский)
      • Spain (Español)
      • Denmark (Dansk)
      • Norge (Norsk)
      • Suomi (Suomalainen)
      • Benelux (Nederlands)
    • Americas
      • United States (English)
      • Brazil (Português)
      • Canada (English)
      • Canada (Français)
      • Latin America (Español)
    • Asia
      • 日本 (日本語)
      • 中国 (中文)
      • 한국어(대한민국)
      • South East Asia (English)
      • India (English)
    • Oceania
      • Australia / New Zealand (English)
  • Prodotti e soluzioni
    • Terapia intensiva
    • Procedure cardiovascolari
    • Sala operatoria
    • Processo di sterilizzazione
    • La Sanità Digitale
    • Produzione farmaceutica
    • Laboratori di ricerca

    • Visualizza tutti i prodotti →
  • Servizi
    • Assistenza tecnica
    • Servizi digitali
    • Servizi finanziari
    • Pianificazione e progettazione
    • Implementazione dei progetti
    • Didattica e formazione
    • Partnership di trasformazione ospedaliera

    • Visualizza tutti i servizi →
  • Approfondimenti
    • Academy
    • Articoli
    • Eventi
    • Getinge Experience Center
    • Idea and invention submission

    • Pagina principale approfondimenti →
  • Company
    • Corporate Governance
    • Sostenibilità
    • Etica del Business
    • Stampa e media
    • Careers
    • Investors
    • Grants and Charitable Donations
    • Storia

    • Company main page →
  • Contatti
  • Avvio
  • Approfondimenti
  • Articoli
  • Terapia intensiva
  • Sepsi e PiCCO

Gestione emodinamica nei pazienti con sepsi

Argomenti
Terapia intensiva
Sepsis treatment
Argomenti
Terapia intensiva

Ridurre il carico di una crisi sanitaria globale

Chiunque può sviluppare la sepsi. A livello globale, ogni anno, fino a 50 milioni di persone sono affette da sepsi. Ogni 2,8 secondi, un paziente muore per sepsi e le complicazioni associate. Spesso, la sepsi può essere prevenuta mediante vaccinazione, acqua pulita e igiene, parto sicuro e prevenzione delle infezioni acquisite in ambito ospedaliero. Tuttavia, la sepsi è spesso sottodiagnosticata, soprattutto nelle fasi iniziali, dove i trattamenti sono più efficaci. [1]

La sepsi è un'emergenza medica con elevati tassi di mortalità. I sopravvissuti alla sepsi soffrono spesso di disabilità a lungo termine. Un paziente su quattro colpito da sepsi non sopravvive al ricovero ospedaliero. [2], [3]

La sepsi è definita come una risposta immunitaria disregolata a un'infezione che danneggia i tessuti e gli organi. Come disfunzione d'organo potenzialmente letale, la sepsi può portare a shock e insufficienza di più organi. Se non riconosciuta precocemente e trattata tempestivamente, la sepsi è spesso letale. La sepsi è il modo più comune di morire a causa di una malattia infettiva in tutto il mondo, inclusi virus come la SARS-CoV-2. La sepsi causata da infezioni ospedaliere rappresenta oltre il 40% dei tassi di mortalità ed è ancora una delle complicazioni più comuni nelle unità di terapia intensiva. [4], [5], [6]

icons_Septic_RGB_144_01_ICUpatients_Berry120.jpg icons_Septic_RGB_144_02_Mortality_Berry120.jpg icons_Septic_RGB_144_03_AverageCosts_Berry120.jpg

Il 60-80% dei pazienti in terapia intensiva colpiti da sepsi viene infettato all'interno dell'ospedale [7]

100% di probabilità in più di morire nei prossimi 5 anni [8]

Costo medio di 76.000 € per ogni paziente settico in Germania [9]

Quali sono le cause della sepsi?

  • L'infezione è causata più comunemente da infezioni da batteri, funghi, virus o parassiti. 
  • Le principali fonti di infezione che causano sepsi sono i polmoni, l'addome, il tratto urinario o la cute.
  • Il 50% di tutti i casi di sepsi inizia con un'infezione ai polmoni.
  • Nessuna fonte definitiva è stata trovata nel 35% - 50% dei casi.
  • Le endotossine avviano una cascata patofisiologica.
  • Disregolazione della risposta proinfiammatoria delle citochine, che promuove un'infiammazione che danneggia i tessuti.

Sintomi della sepsi

Symptoms of Sepsis

Sepsi e SARS-CoV-2

"...Il COVID-19 provoca effettivamente la sepsi."

Oggi si sa che il COVID-19 può causare una polmonite grave, ma anche altri organi possono essere colpiti dal virus SARS-CoV-2. Le lesioni multiorgano, tipiche della sepsi, si verificano nel 2-5 % dei pazienti affetti da COVID-19, dopo circa 8-10 giorni. La sepsi e le sue complicazioni sono causa di un'elevata mortalità tra i pazienti affetti da COVID-19. Pertanto, conoscere e riconoscere i segni precoci di sepsi è fondamentale per avviare il trattamento. Un intervento tempestivo dopo la diagnosi può salvare vite umane e prevenire danni alle funzioni vitali degli organi. [10]

Gestione emodinamica della sepsi

La gestione emodinamica è un aspetto terapeutico chiave nel trattamento dei pazienti affetti da sepsi o shock settico. [10] 

La gestione emodinamica dei pazienti affetti da sepsi e shock settico è un elemento fondamentale per il trattamento e la rianimazione. Una gestione emodinamica ritardata o inadeguata può avere esiti gravi. L'ipoperfusione, l'ipossia tissutale, l'edema e il sovraccarico di liquidi possono portare a un'insufficienza multipla degli organi. [11] 

La stabilizzazione emodinamica è fondamentale dopo una diagnosi di sepsi. È molto importante somministrare immediatamente una rianimazione con fluidi mentre si ottengono altri importanti risultati di laboratorio come i livelli di lattato, le emocolture e gli antibiotici. [12], [13]. Inoltre, il monitoraggio emodinamico può aiutare a identificare il tipo di sepsi e supporta la gestione dei farmaci.

L'obiettivo del monitoraggio avanzato e della gestione dei parametri emodinamici nei pazienti affetti da sepsi è quello di ottimizzare e ripristinare l'equilibrio tra la richiesta di ossigeno e l'offerta a livello tissutale. È necessario seguire un approccio terapeutico orientato agli obiettivi, garantendo una perfusione adeguata e l'equilibrio dei livelli di ossigeno, con una pressione arteriosa media continua superiore a 65 mmHg. [11]

Come usare PiCCO per la terapia della sepsi

PiCCO fornisce e monitora una serie di parametri importanti, tra cui la gittata cardiaca continua al letto del paziente, che possono avere un impatto sulle decisioni cliniche. Questi parametri aiutano a identificare un'adeguata rianimazione con fluidi, senza il rischio di sovraccarico di fluidi. Il monitoraggio PiCCO ottimizza anche la somministrazione di catecolamine e agenti vasoattivi.

Gestione emodinamica della sepsi entro le prime 24 ore

Hemodynamic sepsis management within first 24 hours

[11], Valori misurati in: CI = L/min/m2 · · GEDI = mL/m2 · ELWI = mL/kg · MAP = mmHg

Gestione emodinamica della sepsi dopo le prime 24 ore

Hemodynamic sepsis manangement after first 24 hours

[11], Valori misurati in: CI = L/min/m2 · · GEDI = mL/m2 · ELWI = mL/kg · MAP = mmHg

Articoli correlati

Vedi tutti

ECMO helps save lives in regional hospitals

When a 68-year old Finnish man’s heart stopped beating, the close proximity to the only regional, non-university hospital in the Nordic region with Extracorporeal Membrane Oxygenation (ECMO) service helped to save him.

Terapia intensiva

ECMO and COVID-19

The COVID-19 pandemic has created a unique challenge to test whether extracorporeal membrane oxygenation (ECMO) can increase the survival of critically ill patients with severe acute respiratory distress syndrome (ARDS). Emerging research shows a mortality benefit for COVID-19 patients with ARDS who are supported with ECMO. But which types of patients benefit most, and under which conditions?

Terapia intensiva

"Senza la possibilità di visualizzare un segnale Edi non è possibile fornire ai pazienti la migliore assistenza respiratoria possibile."

L'uso dell'attività elettrica del diaframma (Edi) per valutare la necessità di supporto respiratorio nei pazienti in terapia intensiva è un complemento prezioso e spesso superiore ai parametri di monitoraggio standard stando a quanto riferisce il consulente respiratorio senior Sten Borgström.

Terapia intensiva

Tutti i riferimenti

  1. 1. https://www.global-sepsis-alliance.org/sepsis

  2. 2. Iwashyna TJ., Cooke CR., Wunsch H., Kahn JM., Population burden of long-term survivorship after severe sepsis in older Americans. J Am Geriatr Soc (2012) 60:1070–1077

  3. 3. Fleischmann-Struzek C., Mellhammar L., Rose N., et al. Incidence and mortality of hospital- and ICU-treated sepsis: results from an updated and expanded systematic review and meta-analysis. Intensive Care Med 46, 1552–1562 (2020). https://doi.org/10.1007/s00134-020-06151-x

  4. 4. https://www.worldsepsisday.org/sepsisfacts

  5. 5. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/sepsis

  6. 6. Markwart R., Saito H., Harder T. et al. Epidemiology and burden of sepsis acquired in hospitals and intensive care units: a systematic review and meta-analysis. Intensive Care Med 46, 1536–1551 (2020). https://doi.org/10.1007/s00134-020-06106-2

  7. 7. Kissoon N., Carcillo JA., Espinosa V.,et. al. World Federation of Pediatric Intensive Care and Critical Care Societies: Global Sepsis Initiative. Pediatr Crit Care Med, 2011. 12(5): p. 494-503.

  8. 8. Angus DC. The lingering consequences of sepsis: a hidden public health disaster? JAMA,
    2010. 304(16):1833-4.

  9. 9. Moerer, O., Burchardi, H. Kosten der Sepsis. Anaesthesist 55;2006, 36–42 https://doi.org/10.1007/s00101-006-1039-y

  10. 10. https://www.global-sepsis-alliance.org/news/2020/4/7/update-can-covid-19-cause-sepsis-explaining-the-relationship-between-the-coronavirus-disease-and-sepsis-cvd-novel-coronavirus

  11. 11. Saugel B., Huber W., Nierhaus A., Kluge S., Reuter D., Wagner J., Advanced Hemodynamic Management in Patients with Septic Shock", BioMed Research International, vol. 2016, Article ID 8268569, 11 pages, 2016. https://doi.org/10.1155/2016/8268569

  12. 12. Virág, M.; Leiner, T.; Rottler, M.; Ocskay, K.; Molnar, Z.Individualized Hemodynamic Management in Sepsis. J. Pers. Med. 2021, 11, 157. https://doi.org/10.3390/jpm11020157

  13. 13. Levy, M.M., Evans, L.E. & Rhodes, A. The Surviving Sepsis Campaign Bundle: 2018 update. Intensive Care Med 44, 925–928 (2018). https://doi.org/10.1007/s00134-018-5085-0

State lasciando Getinge.com. È possibile che si acceda a contenuti non gestiti dal team Getinge; in tal caso Getinge non può essere ritenuta responsabile dei contenuti. 

Capisco!

La nostra offerta

  • Prodotti e soluzioni
  • Servizi

Supporto

  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Webinar passati
  • Ricerca eLabeling
  • Security

Chi siamo

  • Investitori
  • Aviso legale
  • Informativa sulla privacy del sito web
  • Informativa sul web
  • Avviso sull' uso dei cookie
  • Data Subject Request Form
  • Trasparenza
  • Modello 231
Contattateci!
Italia (Italiano)
  • Global
    • International (English)
  • EMEA
    • Sverige (Svenska)
    • Deutschland (Deutsch)
    • France (Français)
    • United Kingdom / Ireland (English)
    • Italia (Italiano)
    • Türkiye (Türkçe)
    • Polska (polski)
    • Россия (русский)
    • Spain (Español)
    • Denmark (Dansk)
    • Norge (Norsk)
    • Suomi (Suomalainen)
    • Benelux (Nederlands)
  • Americas
    • United States (English)
    • Brazil (Português)
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Latin America (Español)
  • Asia
    • 日本 (日本語)
    • 中国 (中文)
    • 한국어(대한민국)
    • South East Asia (English)
    • India (English)
  • Oceania
    • Australia / New Zealand (English)
Italia (Italiano)

© 2025 Getinge │ Getinge e

Getinge_Logo_hz_RGB_neg.png

sono nomi o marchi registrati di Getinge AB, delle sue controllate o affiliate. Tutti I diritti sono riservati.

febbraio 2023

Queste informazioni sono rivolte esclusivamente agli operatori sanitari o ad altri professionisti e hanno uno scopo puramente informativo, non sono esaustive e pertanto non devono essere considerate una sostituzione delle Istruzioni per l'uso, del manuale di assistenza o della consulenza medica. Getinge non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi azione o omissione di terzi basata su questo materiale e l'affidamento è esclusivamente a rischio dell'utente.
Qualsiasi terapia, soluzione o prodotto menzionato potrebbe non essere disponibile o consentito nel proprio Paese. Le informazioni non possono essere copiate o utilizzate, in tutto o in parte, senza l'autorizzazione scritta di Getinge.

Queste informazioni sono destinate a un pubblico internazionale al di fuori degli Stati Uniti.
Le opinioni, i pareri e le affermazioni espresse sono esclusivamente quelle degli intervistati e non riflettono o rappresentano necessariamente le opinioni di Getinge.