Seleziona la regione
Menu
  • Prodotti e soluzionimore
    • Terapia intensiva
    • Procedure cardiovascolari
    • Sala operatoria
    • Processo di sterilizzazione
    • La Sanità Digitale
    • Produzione farmaceutica
    • Laboratori di ricerca

    • Visualizza tutti i prodotti →
  • Servizimore
    • Assistenza tecnica
    • Servizi digitali
    • Servizi finanziari
    • Pianificazione e progettazione
    • Implementazione dei progetti
    • Didattica e formazione
    • Partnership di trasformazione ospedaliera

    • Visualizza tutti i servizi →
  • Approfondimentimore
    • Academy
    • Articoli
    • Eventi
    • Getinge Experience Center
    • Idea and invention submission

    • Pagina principale approfondimenti →
  • Companymore
    • Corporate Governance
    • Sostenibilità
    • Etica del Business
    • Stampa e media
    • Careers
    • Investors
    • Grants and Charitable Donations
    • Storia

    • Company main page →
    • News
    • Legal Information
    • Ricerca eLabelling
    • Catalogo prodotti
    • Investors
    • Careers
  • Contatti
  • Italia (Italiano)
    • Global
      • International (English)
    • EMEA
      • Sverige (Svenska)
      • Deutschland (Deutsch)
      • France (Français)
      • United Kingdom / Ireland (English)
      • Italia (Italiano)
      • Türkiye (Türkçe)
      • Polska (polski)
      • Россия (русский)
      • Spain (Español)
      • Denmark (Dansk)
      • Norge (Norsk)
      • Suomi (Suomalainen)
      • Benelux (Nederlands)
    • Americas
      • United States (English)
      • Brazil (Português)
      • Canada (English)
      • Canada (Français)
      • Latin America (Español)
    • Asia
      • 日本 (日本語)
      • 中国 (中文)
      • 한국어(대한민국)
      • South East Asia (English)
      • India (English)
    • Oceania
      • Australia / New Zealand (English)
  • Prodotti e soluzioni
    • Terapia intensiva
    • Procedure cardiovascolari
    • Sala operatoria
    • Processo di sterilizzazione
    • La Sanità Digitale
    • Produzione farmaceutica
    • Laboratori di ricerca

    • Visualizza tutti i prodotti →
  • Servizi
    • Assistenza tecnica
    • Servizi digitali
    • Servizi finanziari
    • Pianificazione e progettazione
    • Implementazione dei progetti
    • Didattica e formazione
    • Partnership di trasformazione ospedaliera

    • Visualizza tutti i servizi →
  • Approfondimenti
    • Academy
    • Articoli
    • Eventi
    • Getinge Experience Center
    • Idea and invention submission

    • Pagina principale approfondimenti →
  • Company
    • Corporate Governance
    • Sostenibilità
    • Etica del Business
    • Stampa e media
    • Careers
    • Investors
    • Grants and Charitable Donations
    • Storia

    • Company main page →
  • Contatti
  • Avvio
  • Approfondimenti
  • Articoli
  • Sala operatoria
  • Anestesia a bassi flussi
  • Perché l'anestesia a bassi flussi?
  • L'anestesia a bassi flussi offre benefici polmonari, economici e ambientali
  • Dovremmo passare all'anestesia a bassi o minimi flussi?
  • Teoria e pratica dell'anestesia con flusso minimo di gas freschi
  • Quali sono i rischi potenziali legati all'anestesia a bassi flussi?

Anestesia a bassi flussi

Argomenti
Sala operatoria
Patient under anesthesia
Argomenti
Sala operatoria

Perché l'anestesia a bassi flussi?

Già nel 1924, RM Waters pubblicò un articolo su Anesthesia and Analgesia nel quale presentava un miglioramento dell'economia, della praticità e del benessere dei pazienti grazie all'uso di un sistema di ri-respirazione durante l'anestesia [1]. Oggi è ancora così, ma un altro grande vantaggio è che possiamo anche incrementare il benessere del pianeta.

L'anestesia a bassi flussi offre benefici polmonari, economici e ambientali

Nell'anestesia a bassi flussi il sistema a ri-respirazione impiega un flusso di gas fresco (FGF) di volume inferiore rispetto alla ventilazione alveolare del paziente. Questa tecnica consente di utilizzare meno agenti anestetici rispetto ai sistemi convenzionali, di emettere meno gas nell'atmosfera e di migliorare la dinamica del flusso dell'aria inalata. L'anestesia a bassi flussi è generalmente caratterizzata da un flusso di gas fresco inferiore a 1,0 l/min. Con l'anestesia a flussi minimi l'FGF viene abbassato fino a 0,5 l/min.

Dovremmo passare all'anestesia a bassi o minimi flussi?

Con la riduzione del flusso di gas fresco si riscontrano molti benefici:

web-anesthesia-low-flow-icon-economy-120x120.jpg

Aspetti economici

La spesa per l'agente incide in larga misura sul costo di gestione complessivo delle macchine per anestesia. Ridurre il consumo dell'agente anestetico nelle sale operatorie inciderà positivamente sulle spese generali della struttura ospedaliera.

web-anesthesia-low-flow-environmental-120x120.jpg

Impatto ambientale

Grazie all'anestesia a bassi flussi viene rilasciato nell'ambiente un minor quantitativo di agente anestetico, riducendo così l'impatto di fluorocarburi e protossido di azoto sull'ozonosfera, riducendo in tal modo le emissioni totali di gas serra.

web-anesthesia-low-flow-patient-safety-120x120.jpg

Comfort e sicurezza del paziente

Un basso FGF migliora la dinamica del flusso dei gas inalati, aumenta il sistema mucociliare, mantiene la temperatura corporea e riduce la perdita di liquidi. 

web-anesthesia-low-flow-staff-safety-120x120.jpg

Sicurezza dell'équipe chirurgica

Con meno gas inutilizzato rilasciato nell'atmosfera, la concentrazione di gas anestetici in sala operatoria risulta notevolmente ridotta. Questo riduce al minimo i rischi professionali dell'équipe chirurgica.

Teoria e pratica dell'anestesia con flusso minimo di gas freschi

La rassegna di Brattwall et al. pubblicata nel Canadian Journal of Anesthesia delinea i benefici dell'anestesia a flusso minimo di gas fresco.  Il documento fornisce una guida pratica per una implementazione sicura dell'anestesia a flussi bassi e minimi nella routine clinica. [2]

Quali sono i rischi potenziali legati all'anestesia a bassi flussi?

Miscele ipossiche

La formazione di miscele ipossiche rappresenta uno dei maggiori rischi legati all'uso dell'anestesia a bassi flussi. La riduzione del flusso di gas fresco nel sistema di circolazione a ri-respirazione genera una differenza tra la concentrazione di O2 erogato (FD) dall'uscita di gas generica e l'O2(FIO2) inspirato. Di conseguenza, FIO2 diventa più basso rispetto alla frazione di ossigeno erogato (FDO2). Tale fenomeno non sempre è opportunamente riconosciuto e, se non vengono regolate le impostazioni, possono svilupparsi miscele ipossiche. È stato dimostrato che una protezione miscela ipossica a inspirazione attiva previene la formazione di miscele ipossiche.

Scoprite come evitare le miscele ipossiche

Inadeguata profondità dell'anestesia

Durante l'anestesia a bassi flussi c'è il potenziale rischio di un'incongrua concentrazione di gas anestetico. Un sistema di controllo automatico del gas (Automatic Gas Control, AGC) elimina la necessità di regolazioni manuali continue di FGF, FIO2 e EtAA. Impostare la FIO2 target in modo diretto contribuirà a prevenire l'ipossia. Impostare l'EtAA target alla velocità desiderata ridurrà il rischio di sotto- o sovradosaggio.

Per saperne di più su Automatic Gas Control (AGC)

Articoli correlati

Vedi tutti

Semplice onboarding del nuovo personale della centrale di sterilizzazione

Garantire la guida del personale inesperto e adattarsi ai diversi livelli di competenza degli utenti, mantenendo al contempo un livello di qualità elevato e costante della produzione sterile

La Sanità Digitale
Sala operatoria
Riprocessamento Sterile

Il digitale migliora la gestione dei letti ospedalieri riducendo lo stress

Maggiore flusso dei pazienti, riduzione dei livelli di stress del personale, maggiore efficienza e profitto. Tutto ciò è stato possibile quando il Funabashi Orthopedics, uno dei principali ospedali ortopedici del Giappone, ha sostituito l'amministrazione manuale con la soluzione di gestione digitale del flusso dei pazienti INSIGHT di Getinge.

La Sanità Digitale
Sala operatoria

Utilizzo ottimizzato della sala operatoria con l'IA

Alla Klinikum Stuttgart, la tecnologia IA consente una migliore previsione dei tempi di intervento, una pianificazione chirurgica più accurata e un aumento degli interventi chirurgici pianificati correttamente.

La Sanità Digitale
Sala operatoria

Tutti i riferimenti

  1. 1. Waters R.M 1924 Clinical scope and utility of carbon dioxid filtration in inhalation anesthesia. Anesthesia and Analgesia Feb p 20-22, 26

  2. 2. Brattwall M, et al. Brief review: Theory and practice of minimal fresh gas flow anesthesia. Can J Anesth/J Can Anesth (2012) 59:785–797

State lasciando Getinge.com. È possibile che si acceda a contenuti non gestiti dal team Getinge; in tal caso Getinge non può essere ritenuta responsabile dei contenuti. 

Capisco!

La nostra offerta

  • Prodotti e soluzioni
  • Servizi

Supporto

  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Webinar passati
  • Ricerca eLabeling
  • Security

Chi siamo

  • Investitori
  • Aviso legale
  • Informativa sulla privacy del sito web
  • Informativa sul web
  • Avviso sull' uso dei cookie
  • Data Subject Request Form
  • Trasparenza
  • Modello 231
Contattateci!
Italia (Italiano)
  • Global
    • International (English)
  • EMEA
    • Sverige (Svenska)
    • Deutschland (Deutsch)
    • France (Français)
    • United Kingdom / Ireland (English)
    • Italia (Italiano)
    • Türkiye (Türkçe)
    • Polska (polski)
    • Россия (русский)
    • Spain (Español)
    • Denmark (Dansk)
    • Norge (Norsk)
    • Suomi (Suomalainen)
    • Benelux (Nederlands)
  • Americas
    • United States (English)
    • Brazil (Português)
    • Canada (English)
    • Canada (Français)
    • Latin America (Español)
  • Asia
    • 日本 (日本語)
    • 中国 (中文)
    • 한국어(대한민국)
    • South East Asia (English)
    • India (English)
  • Oceania
    • Australia / New Zealand (English)
Italia (Italiano)

© 2025 Getinge │ Getinge e

Getinge_Logo_hz_RGB_neg.png

sono nomi o marchi registrati di Getinge AB, delle sue controllate o affiliate. Tutti I diritti sono riservati.

dicembre 2022

Queste informazioni sono rivolte esclusivamente agli operatori sanitari o ad altri professionisti e hanno uno scopo puramente informativo, non sono esaustive e pertanto non devono essere considerate una sostituzione delle Istruzioni per l'uso, del manuale di assistenza o della consulenza medica. Getinge non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi azione o omissione di terzi basata su questo materiale e l'affidamento è esclusivamente a rischio dell'utente.
Qualsiasi terapia, soluzione o prodotto menzionato potrebbe non essere disponibile o consentito nel proprio Paese. Le informazioni non possono essere copiate o utilizzate, in tutto o in parte, senza l'autorizzazione scritta di Getinge.

Queste informazioni sono destinate a un pubblico internazionale al di fuori degli Stati Uniti.
Le opinioni, i pareri e le affermazioni espresse sono esclusivamente quelle degli intervistati e non riflettono o rappresentano necessariamente le opinioni di Getinge.